Asilo Infantile di Pernate

logo asilo.jpeg
fism.jpeg

LA FONDAZIONE DELL’ASILO

Il Cav. Dottor Luigi Del Bono, medico di Pernate, sensibilmente preoccupato per le sorti dei bimbi del paese (attraversato interamente dal tramvai e per metà circondato dalle fontane di irrigazione) lasciati incustoditi, mentre i genitori erano occupati in campagna, propone nel 1892 di costruire un asilo infantile.  La proposta trova il favore della Chiesa e dalla popolazione, dell’allora Vice Parroco Don Giuseppe Ugazio e poi del Prevosto Don Alfonso Sandrino.

Sede dell’Asilo sono i locali della Parrocchia.                              

Il 28 novembre 1892 arrivano all’Asilo quattro suore Vincenzine della Piccola Casa della Divina Provvidenza, oggi chiamate Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo e vi rimangono sino all’agosto del 1908.

Si costituisce un comitato provvisorio, con presidente e cassiere il Prevosto Don Sandrino fino al 14 gennaio 1893.

 

LO SCOPO DELL’ISTITUZIONE - LA SEDE PRIVVISORIA – LA SEDE DEFINITIVA

L’Asilo ha lo scopo di accogliere e custodire, gratuitamente, nei giorni feriali, i bambini poveri di ambo i sessi di Pernate, dai tre ai sei anni e di provvedere alla loro educazione morale ed intellettuale.

In caso di posti disponibili, dopo l’ammissione dei poveri, possono essere accolti bambini di famiglie in grado di versare una retta di frequenza, stabilita dal Consiglio di Amministrazione (art. 2 dello Statuto Organico dell’Asilo Infantile di Pernate).

Nel 1896 l’Amministrazione si rivolge al Comune di Novara, al fine di trovare una sede idonea ad accogliere i bimbi.

Viene, così, costruito su un terreno di proprietà del Comune in Via Fontana, ora Viale dei Tigli, grazie al contributo di alcuni benefattori e dei pernatesi il nostro Asilo, che diventa ben presto motivo di orgoglio per tutta la popolazione del paese.

 

L’ARRIVO DELLE SUORE SALESIANE

Il Prevosto Don Andrea Bairati chiama all’Asilo le FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE a sostituire le Suore del Cottolengo, perché sente la necessità di riattivare l’ORATORIO FEMMINILE che, già istituito qualche anno prima, a poco a poco aveva cessato la sua attività.

La convenzione viene firmata in data 11 luglio 1908. Nel successivo mese di settembre arrivano a Pernate le Suore Salesiane

piantina app suore.jpeg
asilo esterno 2.jpeg

LA SEDE SI COMPLETA

Nel 1909 viene costruito il porticato lungo il lato ovest del cortile. Il maggior onere di questo lavoro viene assunto dal Prevosto Don Bairati.

Il 16 ottobre 1910 il Consiglio delibera di sopraelevare il fabbricato esistente per costruire l’alloggio per il personale religioso, al quale è affidata la conduzione dell’Asilo.

Nel 1912 il Consiglio di Amministrazione decide di approvare il PRIMO STATUTO SOCIETARIO, poi modificato nel 1914, quando l’Asilo diventa Ente Morale con amministrazione autonoma, successivamente nel 2002, a seguito della soppressione delle I.PA.B e relativo passaggio a Ente con personalità giuridica privata ed infine nel 2017 per adeguare alcuni articoli alle nuove leggi vigenti per gli Enti non commerciali.

Nel dicembre 1978 la richiesta di autonomia dell’Ente quale IPAB (Istituto di Pubblica Assistenza e Beneficienza), inviata a Roma nel mese di aprile dello stesso anno, è accolta e confermata.

 

IL PERIODO DELLE GUERRE E IL DOPOGUERRA

La prima guerra mondiale (1915–1918) e l’epidemia della Spagnola (1918) hanno conseguenze gravissime: l’Asilo chiude e il suo Presidente Don Andrea Bairati muore.

Negli anni del primo dopoguerra l’Asilo riprende la normale attività e si rinnova (illuminazione atrio, aule, cucina, impianto idraulico e di riscaldamento e molto altro) sostenendo integralmente tutte le spese.

Durante la seconda guerra mondiale (1943–1945) l’Asilo non subisce danni, ma non riesce ad ottenere l’assegnazione di modesti quantitativi di cibo e carbone.

I PERNATESI DIMOSTRANO ANCORA UNA VOLTA LA LORO GRANDISSIMA GENEROSITA’ AIUTANDO E SOSTENENDO L’ASILO ANCHE E SOPRATTUTTO NEI MOMENTI PIU’ DIFFICILI.

piantina definitiva.jpeg
immagine piantina.jpeg
piantina finale.jpeg

DALLA RINASCITA AI NOSTRI GIORNI

Il nuovo Presidente è Don Severino Baldone.

Nel 1951 viene posata la nuova pavimentazione, rimessi in funzione i vari impianti, si allestiscono nuovi arredamenti, il refettorio e vengono rinnovati i servizi igienici in uso ai bambini.

Nel 1973 il fabbricato viene ampliato verso il cortile. L’Asilo raddoppia la superficie esistente al pianterreno. Il Comune sostiene le necessarie spese e, nel 1974, mette a disposizione dell’Asilo l’area nord del cortile già esistente, in parte occupato dall’impianto dell’acquedotto.

Dal 25 al 27 settembre del 1992 si celebra il PRIMO CENTERARIO dell’Asilo e  il 28 febbraio 2001 il Ministero della Pubblica Istruzione decreta che l’Asilo Infantile di Pernate è, a tutti gli effetti, scuola paritaria.

Nel novembre 2003 il Consiglio di Amministrazione, preso atto del costante aumento delle iscrizioni, decide di aprire la quarta sezione per l’anno scolastico 2004 – 2005.

Da allora tanto è stato fatto e tanto si farà grazie ai pernatesi, che da sempre hanno a cuore il nostro Asilo ed al Consiglio di Amministrazione.

immagine pagina 3-1.jpeg
immagine pagina 3-2.jpeg
immagini pagina 4.jpeg